Sin da piccoli siamo abituati ad ASCOLTARE…
Ascoltare la voce di una persona, ascoltare suoni della natura, rumori… e senza che ce ne accorgiamo ASCOLTARE provoca delle sensazioni, delle emozioni, dei ricordi.

…e tutto diventa musica…
Per vari motivi sin da piccoli siamo portati ad ascoltare un certo tipo di melodia che susciti benessere alla nostra mente; talvolta è curiosità, talvolta interesse.
Anche chi non è un musicista può trovarsi davanti ad uno strumento musicale e provare a suonare tentando di ascoltare quel suono particolare che proviene dallo strumento; talvolta si prova a comporre una serie di note musicali che nel complesso suonano bene: così nasce una melodia e, chissà per quale motivo, alla fine ci piace.
Ci piace quella melodia perché è nostra e perché abbiamo necessità di esprimere un qualcosa che non sia solo con le parole.
…e la musica diventa arte…
Qualsiasi tipo di musica è arte come potrebbe essere la poesia, la pittura, la scultura…La storia ci insegna che ogni espressione dell’essere umano diventa arte quando oltre alle parole si percepisce qualcosa di personale, qualcosa che ci appartiene e che abbiamo necessità di esprimere.
Accompagnare il defunto con la musica

Durante il rito funebre di una persona cara spesso viene richiesto di riprodurre una canzone che ricordasse la persona in vita.
Non esiste una canzone “ideale” per accompagnare il proprio caro verso l’ultimo saluto perché il ricordo di un familiare o di un conoscente è unico.
Ciò che caratterizza una persona è unico: i gesti, i movimenti, il modo di parlare, il modo di reagire a determinate situazioni, ecc…sono elementi che rappresentano l’unicità dell’essere umano così come l’ascoltare un determinato genere di musica piuttosto che un altro.
Ricordare il proprio caro con una canzone che lo rappresentava in vita è un elemento che completa il rito funebre di qualsiasi religione appartenga.
Le canzoni
Dobbiamo distinguere due tipi di rito funebre:
- rito funebre religioso
- rito funebre laico
RITO FUNEBRE RELIGIOSO
Durante un rito religioso esistono dei momenti in cui vengono suonate, riprodotte e cantate delle canzoni. Questi momenti sono:
- L’ingresso in Chiesa
- L’incensazione della salma
- L’offertorio
- La comunione
- Il congedo
Le canzoni di un rito religioso sono in genere proposte dalla Parrocchia nella quale viene svolto il funerale. Si tratta di canzoni liturgiche, gregoriane, talvolta di musica classica; a quest’ultimo proposito si possono richiedere canzoni come:
- ‘”Ave Maria” di Schubert
- “Marcia Funebre” di Chopin
- “Sonata al chiaro di luna – Moonlight Sonata” di Beethoven
Durante un rito religioso è possibile richiedere al parroco che celebra la funzione di riprodurre una canzone desiderata purché mantenga un tema consono alla situazione.
RITO FUNEBRE LAICO
Durante un rito laico la scelta di una o più canzoni è ampia.
Si possono richiedere canzoni che ricordavano il caro defunto senza tener conto del tema religioso purché sia fatto nel rispetto del defunto e dei partecipanti al rito.
10 titoli di canzoni italiane per un funerale
– Quando una stella muore: Giorgia
Quando una stella muore
Che brucia, ma non vuole
Un bacio se ne va
L’universo se ne accorgerà
Quando una stella muore, fa male
– Gocce di memoria: Giorgia
Sono gocce di memoria
Queste lacrime nuove
Siamo anime in una storia
Incancellabile
– In Assenza di Te: Laura Pausini
E mi manchi amore mio
Tu mi manchi come quando cerco Dio
– Per me per sempre: Eros Ramazzotti
Quando la festa poi finirà
Torneremo a terra
Tutta la gente si ricorderà
D’aver visto una stella
– In viaggio: Fiorella Mannoia
Ed io ti penserò in silenzio
nelle notti d’estate,
nell’ora del tramonto
– Per dirti ciao: Tiziano Ferro
Soffierà nel vento una lacrima
Che tornerà da te
– Gli Angeli: Vasco Rossi
Quello che si prova
non si può spiegare qui
– Per sempre: Ligabue
Per sempre
Solo per sempre
C’è un istante che rimane lì piantato eternamente
– Ovunque sarai: Irama
Ovunque sarai, ovunque sarò
In ogni gesto io ti cercherò
– La voce del silenzio: Andrea Bocelli
Dal mare del silenzio
Ritorna come un’ombra
Nei miei occhi, e quello che mi manca
10 titoli di canzoni straniere per un funerale
– In the arms of Angels: Sarah McLaclan
In the arms of the angel
Fly away from here
From this dark, cold hotel room
And the endlessness that you feel
– Hallelujah: Leonard Cohen
I’ll stand right here before the Lord of song
With nothing, nothing on my tongue but Hallelujah
– Shallow: Lady Gaga, Bradley Cooper
Crash through the surface, where they can’t hurt us
We’re far from the shallow now
– Goodbye’s (The Saddest Word): Celine Dion
Goodbye’s the saddest word I’ll ever hear
Goodbye’s the last time I will hold you near
Someday you’ll say that word, and I will cry
It’ll break my heart to hear you say, “goodbye”
– I will Always Love You: Whitney Houston
And I will always love you
And I will always love you
– See you Again: Charlie Puth, Wiz Khalifa
It’s been a long day without you, my friend
And I’ll tell you all about it when I see you again
We’ve come a long way from where we began
Oh, I’ll tell you all about it when I see you again
When I see you again
– My Immortal: Evanescence
These wounds won’t seem to heal, this pain is just too real
There’s just too much that time cannot erase
– Fix You: Coldplay
Tears stream down your face
When you lose something you cannot replace
– One Sweet Day: Mariah Cary, Boyz II Men
And I know you’re shining down on me from heaven,
Like so many friends we’ve lost along the way.
And I know eventually we’ll be together
One sweet day.
– Angels: Robbie Williams
When I’m feeling weak
And my pain walks down a one way street
I look above
